La tradizione nella cucina di casa
Mamma Lucrezia Marvasi
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Uova Ripiene
Ingredienti per 4/6 persone:
- 6 uova;
- 100 g di di tonno sott'olio ben sgocciolato;
- un cucchiaio di capperi;
- un goccio di vino bianco secco;
- maionese.
Procedimento
- Rassodare le uova, sgusciarle e tagliarle a metà. Quindi, svuotarle.
- Amalgamare i tuorli, il tonno, i capperi, le acciughe e 1 cucchiaio di maionese e tritare il tutto finemente.
- Riempire i mezzi albumi rimasti vuoti e decorare a piacere. Si possono riempire con la tasca da pasticcere con la bocchetta a stella. In tal caso il composto deve essere molto fine e morbido, lavorato nel tritatutto, unendo, se occorre un altro po' di maionese.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Soufflé di patate
Ingredienti:
- 1 kg di patate;
- 80 g. burro;
- 4 tuorli e 4 albumi d'uovo;
- 1 bicchiere di panna;
- 1 pizzico di noce moscata;
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Sbucciare, lavare e lessare le patate mettendole a freddo nell'acqua salata.
- Appena cotte, passarle allo schiacciapatate ed incorporarvi il burro, la noce moscata, i 4 tuorli e la panna.
- Salare e pepare.
- Montare a neve gli albumi e unirli dolcemente al puré sollevandoli dal basso verso l'alto.
- Mettere il puré in uno stampo da soufflé bene imburrato e mettere al forno a fuoco piuttosto moderato per circa 20 minuti.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Torta di patate
Ingredienti:
- Patate;
- Mortadella a fette (o altro salume);
- Mozzarella;
- Burro;
- Pangrattato.
Procedimento
- Sbucciare le patate e tagliarle a fettine sottilissime e scottarle in acqua salata per circa 5 minuti.
- Nel frattempo imburrare una teglia, scolare le fette di patate e fare un primo strato compatto sul fondo della teglia.
- Salare, pepare e ricoprire con uno strato di mozzarella e mortadella (o altro salume).
- Fare un altro strato di patate, ancora uno di formaggio e salume.
- Continuare ad alternare gli strati e sull'ultimo spargere il burro fuso e il pangrattato.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Torta salata ai funghi
Ingredienti per 4/6 persone:
- 3 uova;
- 3 cucchiai di formaggio grana;
- 200 g (circa) di panna;
- 1 spicchio di aglio;
- sale e pepe q.b.
Procedimento
- Cuocere i funghi tagliati a fettine con 1 spicchio di aglio, salare e pepare a piacere.
- Sbattere le uova con il formaggio grana, la panna, sale e pepe a piacere.
- Unire il tutto.
- Foderare una teglia con carta-forno. Stendere la pasta lasciando i bordi alti.
- Versare il composto (volendo coprire con fettine di formaggio).
- Porre in forno preriscaldato a 180ç modalità statica per circa 30 minuti.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Torta salata con spinaci
Ingredienti per 4/6 persone:
- 1 confezione con due strati di pasta sfoglia;
- 400 g. di spinaci;
- 250 g. di ricotta;
- 1 uovo + 1 tuorlo;
- parmigiano reggiano a piacere;
- sale e pepe q.b.
Procedimento
- Foderare una teglia con carta da forno e sistemare uno strato di pasta sfoglia.
- Amalgamare gli spinaci tritati, la ricotta, il parmigiano e l'uovo.
- Mettere l'impasto nella teglia e livellare bene.
- Coprire con il secondo strato di pasta.
- Chiudere bene i quattro lati formando un cordoncino.
- Spennellare con un tuorlo d'uovo e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi, modalità statica per circa 30 minuti.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Cellentani ai wurstel (pasta fredda)
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g. di cellentani o altra pasta grossa rigata;
- 2 wurstel;
- olive verdi e nere snocciolate;
- 4/5 carciofini lessati;
- 1 peperone rosso e 1 giallo;
- 4 pomodori maturi ma sodi;
- olio EVO q.b.;
- sale, pepe e maionese a piacere.
Procedimento
- Lessare la pasta e raffreddarla con un getto d'acqua.
- Versarla in un largo piatto di portata e condirla con un filo d'olio.
- Affettare tutti gli ingredienti tranne i pomodori e unirli alla pasta.
- Diluire la maionese con un po' d'olio e aggiungerla al tutto.
- Salare, pepare e se necessario aggiungere un po' di olio.
- Tagliare a spicchi i pomodori e disporli intorno alla pasta. Servire.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Lasagne alla Bolognese
Ingredienti per 4/6 persone:
Preparare il ragù alla bolognese e la besciamella.
- 400 g di lasagne;
- 500 g di besciamella;
- 600 g (circa) di ragù alla bolognese.
Procedimento
- Lessare al dente la pasta in acqua bollente e salata, dopo avere aggiunto 2 cucchiate d'olio scolare e fare asciugare su un canovaccio.
- Imburrare leggermente una pirofila da forno e formare uno strato di pasta.
- Versate il ragù, spolverizzare con parmigiano reggiano grattugiato e coprire con la besciamella.
- Ricoprire con la pasta verde e proseguire così per 5 strati.
- Coprire la preparazione con carta alluminio e porre in forno preriscaldato a 180ç modalità statica per 20 minuti.
- Trascorso tale periodo, togliere la carta e terminare in forno la gratinatura della superficie per altri 10 minuti.
- Lasciare riposare fuori dal forno per 5-10 minuti.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Ragù
Ingredienti per 4/6 persone:
- 300 g. polpa di maiale macinata;
- 300 g. di polpa di manzo macinata;
- 100 g. di prosciutto crudo tritato o salsiccia;
- 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano (tritati);
- 400 g. di pomodi pelati;
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro;
- olio EVO q.b.;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- sale, pepe e un rametto di rosmarino.
Procedimento
- Fare soffriggere nell'olio EVO il sedano, la carota e la cipolla.
- Unire la carne tritata, facendola rosolare molto a lungo, affinché rimanga leggermente croccante.
- Bagnare con il vino, lasciare evaporare e portare a cottura con il pomodoro.
- Regolare di sale e di pepe.
- La cottura deve essere lunga (non meno di tre ore) e a fuoco lentissimo.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Riso con le quaglie
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di riso;
- 8 quaglie;
- 8 fettine di pancetta rotonda;
- 1 cipolla;
- 1 rametto di salvia;
- 1 rametto di rosmarino;
- 70 g. di burro;
- 6 cucchiai di olio EVO;
- 1 bicchiere di vino bianco e marsala;
- 1 litro (abbondante) di brodo vegetale;
- sale e pepe (eventualmente tartufo) a piacere.
Procedimento
- Fiammeggiare, lavare, asciugare le quaglie, foderarne il petto con una fettina di pancetta e mettere nell'interno un pizzico di sale e di pepe, una foglia di salvia e un rametto di rosmarino.
- Metterle in un tegame con 40 g. di burro e 3 cucchiai di olio EVO, farle dorare bene, rigirandole spesso e spruzzarle con il vino.
- Salare, pepare e cuocere a fiamma moderatissima, bagnandole con qualche cucchiaio di brodo.
- In un altro tegame porre 30 g. di burro, 3 cucchiai di olio EVO e la cipolla tritata. Rosolare bene e unire il riso.
- Appena avrà assorbito il condimento versarvi sopra tutto il brodo e mescolare una volta sola.
- Coprire parzialmente il tegame e portare il riso a cottura completa, salando leggermente.
- Suddividere il riso in 4 scodelle imburrate, premendolo bene. Capovolgere poi le scodelle in piatti individuali, ottenendo così 4 cupole di riso.
- Incavarle al centro e adagiare in ciascuna 2 quaglie.
- Irrorare con il sugo delle quaglie (affettare su ogni piatto di riso del tartufo).
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Salsa di pomodoro
Ingredienti per 4/6 persone:
- 600 g. di pomodori peati oppure 1 kg di pomodori freschi maturi, sbollentati, sbucciati, privati dei sempi e passati;
- olio EVO q.b.;
- 1 piccola cipolla, 1 carota e 1 costa di sedano tritati;
- 1 cucchiaio raso di farina;
- sale e pepe bianco q.b.;
- 5/6 foglie di basilico.
Procedimento
- Fare rosolare il sedano, la carota e la cipolla con l'olio EVO.
- Unire la farina e lasciarle dorare continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
- Versare i pomodori passati, unire una puntina di zucchero e lasciare cuocere a fiamma moderata finché la salsa non sarà addensata sufficientemente (secondo il gusto).
- Verso fine cottura regolare sale e pepe e profumare con il basilico.
- (si può arricchire con olive, capperi, filetti di acciughe, piselli, ecc...).
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Salsa rossa al prosciutto
Ingredienti per 4/6 persone:
- 300 g di prosciutto crudo dolce;
- 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano;
- 400 g. di pomodi pelati;
- 1/2 bicchiere olio EVO;
- vino bianco q.b.
Procedimento
- Soffriggere in 1/2 bicchiere di olio EVO il trito di sedano carote e cipolla.
- Unire il prosciutto, lasciare rosolare e bagnare con un po' di vino bianco.
- Appena evaporato, versare i pomodori pelati e tritati.
- Cuocere a tegame coperto per circa 1 ora.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Spaghetti all'amatriciana
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di spaghetti;
- 150 g di guanciale;
- 1/2 cipolla;
- 1 spicchio di aglio;
- 500 g. di pomodori maturi;
- 1/2 peperoncino rosso;
- 50 g. di pecorino;
- 2 cucchiai di olio EVO;
- sale q.b.
Procedimento
- Tagliare a quadretti il guanciale e porlo in un tegame con l'olio, la mezza cipolla tritata e l'aglio.
- Fare soffriggere per qualche minuto, togliere lo spicchio di aglio e unire i pomodori precedentemente pelati, liberati dai semi e tagliati a filetti.
- Salare, fare addensare un po' il sugo e qualche minuto prima di togliere dal fuoco aggiungere il mezzo peperoncino tagliuzzato fine.
- Cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti.
- Scolarli al dente e condirli con la salsa.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Spaghetti con uova e zucchine
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di spaghetti;
- 6 piccole zucchine;
- 1 uovo;
- 1 spicchio di aglio;
- 1 cipolla;
- 1 manciata di prezzemolo;
- 1/2 bicchiere di olio EVO;
- 30 g. burro;
- 50 g. di parmigiano reggiano;
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Fare dorare la cipolla e l'aglio ben tritati nell'olio, unire le zucchine tagliate a rondelle e farle cuocere a recipiente coperto ed a fuoco moderato per circa 40 minuti.
- Verso fine cottura salare, pepare e spolverizzare con prezzemolo tritato.
- Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata, scolarli al dente e irrorarli con il burro fuso.
- Aggiungere un tuorlo d'uovo, mescolando rapidamente.
- Unire le zucchine, sempre mescolando.
- Coprire la pasta col parmigiano reggiano affettato a linguette sottili.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Sugo al prosciutto
Ingredienti per 4/6 persone:
- 300 g. di prosciutto crudo dolce;
- 1 piccola cipolla tritata molto finemente;
- 1/2 bicchiere di olio EVO;
- vino bianco q.b.;
- 1 cucchiaio di burro;
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Rosolare nell'olio EVO la cipolla versando qualche cucchiata di acqua o vino bianco se tendesse ad attaccare o ad abbustolirsi eccessivamente (cuocere a fiamma dolcissima).
- Dopo una quindicina di minuti unire il prosciutto tagliato a cubetti o a listarelle e lasciarlo appena colorire.
- Spolverizzare con pepe a mulinello e unire un cucchiaio di burro.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Sugo di pomodoro
Ingredienti:
- 1/2 cipolla;
- 1 spicchio di aglio;
- 2 barattoli di pelati;
- alcune foglie di basilico fresco;
- sale e pepe o peperoncino a piacere.
Procedimento
- Rosolare la cipolla tritata e lo spicchio di aglio.
- Eliminare l'aglio.
- Versare i pomodori passati e lasciare cuocere a fiamma moderata finché la salsa si sarà addensata.
- Unire sale e pepe e, in ultimo, le foglie di basilico fresco e profumato.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Sugo al tonno
Ingredienti per 4/6 persone:
- 200 g. di tonno sott'olio;
- 500 g. di pomodori pelati e passati (o tritati, a piacere);
- 2 cucchiai rai di concentrato di pomodoro;
- 1 cipolla tritata finemente;
- 1 spicchio d'aglio tritato (o intero e poi da togliere);
- 1 mancaiata di prezzemolo tritato;
- olio EVO q.b.;
- sale, pepe a piacere (peperoncino per chi piace).
Procedimento
- Rosolare in una padella la cipolla e l'aglio.
- Unire i pomodori e lasciare addensare il sugo su fiamma moderata.
- Regolare di sale.
- Verso fine cottura (il tempo dipende dal gusto: pomodoro più o meno cotto, di solito circa 30 minuti), aggiungere il tonno sgrondato dall'olio e sminuzzato.
- Lasciare insaporire per qualche minuto e spolverizzare con il prezzempolo e il pepe a mulinello (o peperoncino).
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Sugo al tonno e pomidorini
Ingredienti per 4/6 persone:
- 160 g di tonno;
- 2 spicchi di aglio;
- 4 cucchiai di olio EVO;
- 10 pomidorini ciliegini;
- capperi e prezzemolo a piacere (oppure olive nere tagliate a rondelle).
- sale e pepe (o peperoncino) a piacere.
Procedimento
- Rosolare l'aglio schiacciato e poi toglierlo.
- Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e lasciarli cuocere per circa 10 minuti.
- Unire il tonno sgocciolato e sminuzzato, i capperi e lasciare insaporire per qualche minuto.
- Spolverizzare con il prezzemolo e il pepe a mulinello (o peperoncino).
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Tortellini alla panna
Ingredienti per 4/6 persone:
- 500 g di tortellini freschi;
- 70 g. burro;
- 2 dl di panna liquida;
- 60 g. di parmigiano reggiano grattugiato;
- pepe bianco in grani macinato al momento.
Procedimento
- Portare a ebollizione abbondante acqua salata.
- Tuffare nella pentola i tortellini, lessarli e scolarli molto bene.
- Levarli dal fuoco prima che siano completamente cotti, perché andranno ancora passati in padella con il condimento.
- In una larga padella fare sciogliere circa 1/3 del burro, unire i tortellini, un po' di parmigiano e di pepe.
- Mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno.
- Continuare a condire i tortellini nella padella aggiungendo un po' alla volta gli ingredienti rimasti.
- Distribuire i tortellini nei singoli piatti e servirli immediatamente, passando a parte altro parmigiano.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Seppie al Pomodoro con Piselli
Ingredienti per 4/6 persone:
- 1 kg di seppie;
- 300 g di piselli sgranati;
- 300 g di pomodori maturi;
- 1 cipolla;
- 1 spicchio di aglio;
- olio, prezzemolo, sale e pepe.
Procedimento
- Pulire le seppie e tagliarle a listarelle.
- Porre sul fuoco un tegame la cipolla tritata, l'aglio, il prezzemolo tritato e 3 cucchiai di olio.
- Soffriggere bene, unire le seppie e lasciarle insaporire per 10 minuti.
- Intanto immergere per qualche minuto i pomodori in acqua bollente, pelarli, dividerli a metà, togliere i semi e tagliarli a filetti.
- Unire i pomodori alle seppie e spappolarli con la forchetta. Continuare la cottura per circa 20 minuti, bagnando se necessario con un po' d'acqua o di brodo.
- Trascorso questo tempo, mettere nel tegame i piselli, salare, pepare e completare la cottura che complessivamente dovrà avere la durata di circa un'ora. (Se si usano i piselli in barattolo unirli verso fine cottura . Sono ottime anche le seppie surgelate già piulite)
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Zighinì
Ingredienti per 4/6 persone:
- 1 kg di carne (qualsiasi tipo, molto magra);
- 1 cipolla;
- 1 kg barattolo di pelati;
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro;
- 1 dl di olio EVO;
- polvere di berberé;
- acqua 1 bicchiere, sale
Procedimento
- Affettare la cipolla e farla imbiondire.
- Tagliare la carne a tocchetti, metterla in padella e lasciarla insaporire alcuni minuti, salare.
- Nel frattempo, bollire a parte la polvere in 1/2 bicchiere di acqua per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Versare sullo spezzatino e insaporire bene.
- Aggiungere i pomodori passati e il concentrato con un po' d'acqua.
- Cuocere per circa 30 mimuti.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Straccetti di pollo ai carciofi e olive
Ingredienti per 4/6 persone:
- 500 g. di straccetti di pollo;
- 250 g. di cuori di carciofo (anche surgelati);
- 10 olive nere e 10 olive verdi (denocciolate);
- 10 pomidorini;
- 1/2 cipolla;
- olio EVO;
- vino bianco e brodo di dado q.b.
Procedimento
- Tagliare a listarelle il pollo (se non già a straccetti) e a spicchi i carciofi.
- Imbiondire in olio EVO la cipolla tritata.
- Unire il pollo e fare rosolare.
- Spruzzare un po' di vino e lasciare evaporare.
- Unire caricofi, olive denocciolate e pomidorini.
- Continuare la cottura con un po' di brodo.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Bistecche alla pizzaiola

Ingredienti per 4 persone:
- 400 g. di bistecche rosse;
- 4 cucchiai di olio EVO;
- 2 spicchi di aglio;
- 1 barattolo di pelati o 4 pomodori maturi tritati;
- sale, pepe e origano a piacere (volendo anche capperi).
Procedimento
- Rosolare l'aglio e aggiungere le bistecche.
- Cuocere poco, girando le bistecche 2/3 volte e quindi toglierle dalla padella.
- Aggiungere nella padella il pomodoro e fare addensare.
- Salare e pepare.
- Rimettere nella padella le bistecche e aggiungere l'origano. Togliere l'aglio.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Bistecchine di anca e coscia di tacchino alle verdure e formaggio
Ingredienti per 4/6 persone:
- 500 g. di carne (qualsiasi tipo, molto magra);
- 1 melanzana;
- 1 zucchina;
- 1 cipolla;
- scaglie di parmigiano reggiano;
- 1 spicchio di aglio;
- olio EVO q.b.;
- sale pepe a piacere.
Procedimento
- Ricavare delle bistecchine, appiattirle bene e cuocere in un tegame antiaderente.
- Tagliare a cubetti piccoli 1 melanzana, farle perdere l'amaro in acqua e sale e dopo averli leggermente asciugati, passarli in padella con olio e aglio.
- Tagliare a fette una zucchina e grigliare.
- Preparare alcune scaglie di parmigiano.
- Sistemare in ogni piatto 2 cucchiai di melanzane, 1 bistecca, scaglie di parmiggiano, due fette di zucchine, salare e pepare.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Carpaccio
Ingredienti per 4/6 persone:
- 500 g. di carne carpaccio;
- 1 limone;
- 2 cucchiai olio EVO;
- rucola, parmigiano reggiano tagliato a scaglie;
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Scottare appena le fettine (si possono anche lascaire crude e cuocere con abbondante limone).
- Sistemerle nel piatto di portata e condire con il limone, l'olio EVO, sale e pepe.
- Coprire con la rucola e per ultimo il parmigiano reggiano a scaglie.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Filetto all'aceto balsamico
Ingredienti per ciascun filetto:
Filetto di cavallo, manzo o maiale;
172 bicchiere di aceto balsamico con vino;
n.1 noce di burro con un po' di farina (o amido di mais);
olio EVO q.b.
Procedimento
Salare e pepare da entrambe le parti il filetto.
In una padella cucocere in poco olio EVO per circa 10 minuti avendo cura di girare la carne ogni minuto.
Terminata la cottura bagnare con 1/2 bicchiere di aceto balsamico e vino e fare insaporire per un minuto.
Togliere la carne e ridurre la salsa con una noce di burro amalgamato con un po' di farina (al posto del burro si può utilizzare dell'amido di mais).
Unire i filetti.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Filetto di merluzzo alle olive
Ingredienti:
- Filetti di merluzzo;
- 1 cipolla piccola;
- olio EVO e vino bianco q.b.;
- podorini ciliegini, olive nere snocciolare e capperi;
- sale e pepe a piacere
Procedimento
- Affettare una piccola cipolla e farla appassire leggermente in olio EVO.
- Aggiungere i filetti di merluzzo e lasciarli rosolare.
- Spruzzare con vino bianco e lasciarlo evaporare.
- Aggiungere i podorini ciliegini, olive nere snocciolate e capperi scolati (o lavati dal sale se sottosale).
- Salare, pepare e completare la cottura.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Filetto di merluzzo al vino bianco
Ingredienti:
- Filetti di merluzzo;
- pane gratuggiato, rosmarino, aglio, salvia finementi tritati q.b.;
- olio EVO q.b.;
- vino bianco q.b.;
- brodo vegetale q.b.
- un pizzico di farina;
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Rosolare uno spicchio di aglio schiacciato in olio EVO.
- Condire il merluzzo con pane grattugiato mescolato a rosmarino, aglio, salvia finemente tritati, sale, pepe e un po' d'olio EVO.
- Rosolare da ambo le parti, spruzzare con vino bianco e fare evaporare.
- Togliere il pesce e tenere al caldo.
- Unire al sugo el brodo vegetale e un pizzico di farina.
- Lasciare stringere e unire il pesce.
- Insaporire per alcuni minuti.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Carote zucchine cipolle saltate in padella
Ingredienti per 4/6 persone:
- 1 cipolla;
- 250 g. di pomodorini;
- 1 kg di zucchine;
- 500 g. carotine sottili e tenere;
- olio EVO q.b.
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- affettare sottilmente la cipolla e farla appassire leggermente nell'olio EVO.
- Unire le zucchine e le carotine tagliate finemente (se le carote sono grosse e dure farle prima bollire qualche minuto).
- Cuocere a fuoco medio, salare e pepare.
- A metà cottura aggiungere i pomidorini ciliegini tagliati a metà e privati dei semi.
- Continuare la cottura.
- Al termine aggiungere 2 cucchiai di aceto.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Pasticcio di patate e salsiccia
Ingredienti:
- 1 kg di patate;
- 100 g. di salsiccia;
- 40 g. di burro;
- 200 g. di fontina (o altro);
- 50 g. di parmigiano reggiano;
- 1 bicchiere di panna;
- 2 tuorli e due 2 albumi d'uovo;
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Lessare le patate e passarle allo schiacciapatate.
- Incorporare la salsiccia tritata, la fontina tagliata a quadretti e il parmigiano grattugiato.
- Aggiungere quindi la panna, i 2 tuorli e in ultimo i due albumi montati a neve.
- Imburrare uno stampo largo e basso, cospargendolo di pangrattato finissimo.
- Versare l'impasto e spennellare con l'albume.
- Passare in forno per circa 30 minuti finché la superficie si sarà presentata ben dorata.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Peperonata con melanzane
Ingredienti per 4/6 persone:
- 2 peproni di colore diverso;
- 2 melanzane;
- 1 cipolla;
- 1 spicchio di aglio;
- 1 barattolo di pelati o 4 pomodri freschi;
- olio EVO q.b.;
- 2 cucchiai di aceto.
Procedimento
- Tagliare a listarelle i peperoni, tagliare a listarelle le melanzane e far perdere l'amaro, affettare la cipolla.
- Tagliare a dadini i pomodori.
- Lasciare appassire leggermente la cipolla in olio EVO e unire i peperoni fino a completa cottura.
- In una seconda padella rosolare l'aglio e cuocere le melanzane.
- A metà cottura unire i pomodori.
- Unire il tutto e cuocere per circa 10 minuti.
- A fine cottura unire 2 cucchiai di aceto.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Peperoni ripieni
Ingredienti per 4 persone:
- n. 4 peperoni di colori diversi;
- 300 g. di tonno sott'olio ben scolato;
- n. 10 cucchiai di pane tritato leggermente bagnato;
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro;
- n. 1 uovo;
- pomodori maturi o in barattolo tagliati a filetti;
- olio EVO, sale e pepe q.b.
Procedimento
Tagliare i peperoni a metà togliendo le parti bianche.
Amalgamare tonno, pane, uovo, sale e pepe.
Riempire i peperoni e coprire con i filetti di pomodoro e un filo d'olio EVO.
Infornare in forno preriscaldato a 200° in modalità statica per circa 40 minuti, coprire la teglia sino a metà cottura.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Rotolini prosciutto e grana
Ingredienti per ciascuna persona:
- n. 2 bistecchine di manzo o cavallo;
- n. 2 fette di prosciutto crudo;
- n. 2 cucchiaini di grana padano grattugiato;
- olio EVO, vino bianco e brodo vegetale q.b.;
- aglio, rosmarino a piacere;
- 1/2 cucchiaino di farina.
Procedimento
- Battere le bistecchine per renderle sottili e regolari.
- Condire con il formaggio e la fetta di prosciutto.
- Arrotolare e legare e fermare con uno stecchino.
- Mettere in una padella olio, aglio e rosmarino, scaldare e unire i rotolini.
- Rosolare a fuoco medio, spruzzare con poco vino bianco e fare evaporare.
- Continuare la cottura con un po' di bordo e un po' di farina, salare e pepare.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Saltimbocca alla romana
Ingredienti per 4/6 persone:
- 10 fettine molto sottili e regolari (petto di pollo, vitello, lombo di maiale);
- 10 fettine di prosciutto crudo dolce;
- 10 foglie di salvia fresca;
- 1/3 bicchiere di marsala secco o 1/2 di marsala dolce;
- 1/4 di vino bianco;
- brodo vegetale q.b.;
- 1 noce di burro con amalgamata 1/2 cucchiaino di farina;
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Battere con il pestacarne le fettine e infarinarle, eliminando la farina in eccesso.
- Stendere su ogni fettina di carne una fettina di prosciutto e una foglia di salvia e fermare con uno stecchino.
- Scaldare in una padella che possa contenere il tutto comodamente, 4 cucchiai di olio e 1 noce di burro.
- Lasciare rosolare le scaloppine prima dalla parte della salvia, poi girare dall'altra.
- Togliere dal tegame e metterle al caldo tra due piatti.
- Aggiungere al sugo il vino e farlo evaporare.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Saltimbocca con speck
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g. di fettine sottili di pollo o lombo;
- fettine di speck;
- salvia;
- marsala;
- 3/4 di bicchiere di vino bianco;
- 4 cucchiai olio EVO;
- farina;
- burro;
- brodo vegetale q.b.;
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Infarinare leggermenete le fettine.
- Stendere su ognuna una fetta sottile di speck.
- Piegare in due e chiudere con uno stecchino, appoggiare una foglia di salvia.
- Scaldare in una padella 4 cucchiai di olio, appoggiare le fettine dalla parte della salvia e girarle per farle rosolare, quindi toglierle dalla padella.
- Aggiungere al sugo il vino e lasciare evaporare.
- Unire una noce di burro amalgamata con farina e un po' di brodo.
- Unire i saltimbocca e insaporire.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Scaloppine ai funghi
Ingredienti per 4/6 persone:
- 400 g. di fettine sottili di lombo;
- 300 g. di funghi champignon o misti;
- 3/4 di bicchiere di marsala e vino bianco;
- farina;
- olio EVO q.b.;
- 1 noce di burro;
- 1/2 cipolla;
- 1 spicchio di aglio;
- 200 g. di panna liquida;
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Infarinare le fettine ed eliminare la farina in eccesso.
- Rosolarle con 4 cucchiai di olio EVO e 1 noce di burro.
- Toglierle dalla padella e lasciarle al caldo tra due piatti.
- Nel sugo aggiungere il vino (metà) e lasciare stringere.
- Riportare le scaloppinenella padella.
- Tritare la cipolla e l'aglio e rosolare con olio EVO.
- Aggiungere i funghi affettati.
- Cuocere a fuoco medio alto per circa 10 minuti e spruzzare con vino e marsala.
- Lasciare evaporare.
- Aggiungere la panna e lasciare stringere, ma non troppo) (più leggera con al posto della panna un mestolo di brodo vegetale).
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Scaloppine alla romagnola
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g. di fettine di pollo, sottili e regolari;
- 4 cucchiai di olio EVO;
- 1 limone;
- 2 spicchi di aglio;
- prezzemolo, sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Rosolare le fettine con l'olio e gli spicchi di aglio tagliati a fettine.
- Coprire con il succo di un limone molto succoso, lasciare insaporire e completare la cottura.
- Salare e pepare.
- A fine cottura cospargere con abbondante prezzemolo tritato (invece del succo di limone si può usare vino bianco).
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Scaloppine al limone
Ingredienti per 4/6 persone:
- 2 petti di pollo;
- 1 limone;
- 1 bicchiere di brodo vegetale:
- olio EVO e farina q.b.;
- sale e pepe a piacere.
Procedimento
- Tagliare i petti di pollo a fettine regolari e infarinarle.
- Rosolarle da ambo le parti e farle insaporire con il succo di 1 limone.
- Toglierle dalla padella, lasciandole al caldo tra due piatti.
- Aggiungere al sugo il brodo e lasciare restringere un po'.
- Riportare le fettine nella padella, salare e pepare a piacere e completare con fettine sottili o dadini di limone.
- Lasciare ancora un minuto.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Vitello tonnato
Ingredienti per 4/6 persone:
- 500 g. di carré di vitello (anche petto di pollo o tacchino);
- 1 piccola cipolla, 1 carota 11 costa di sedano;
- 250 g. si maionese;
- 160 g. di tonno sgocciolato;
- 2 filetti di acciuga;
- 1 cucchiaio di capperi.
Procedimento
- CUocere la carnein acqua salata bollente, con sedano carota e cipolla.
- Togliere la carne dall'acqua e farla raffreddare e tagliarla a fettine sottili.
- Mettere nel frullatore la maionese (anche di tipo leggero o allo yogurt che si trovano in commercio), il tonno, le acciughe e i capperi.
- Frullare il tutto e coprire le bistecchine.
- Decorare con capperi o altro a piacere.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Zucchine ripiene
Ingredienti per 4/6 persone:
- 500 g. di magro misto;
- 100 g. di mortadella tritata;
- 1 cucchiaio di pane grattugiato bagnato;
- 1 uovo;
- parmigiano reggiano, sale e pepe a piacere (eventualmente un po' di aglio tritato)
Procedimento
Bollire per circa un minuto le zucchine, svuotarle e riempirle con l'impasto ottenuto mescolando tutti gli ingredienti.
In un tegame lascaire scaldare bene l'olio, adagiare le zucchine e farle colorire.
bagnare con un mestolino di brodo e portarle a completa cottura.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Biscotti
Ingredienti:
- 180 g. di farina per dolci;
- 1 uovo;
- 60 g. di burro;
- 100 g. zucchero semolato;
- 1/2 bustina di vanillina;
- 1 cucchiaino di lievito;
- rhum (a piacere) cannella 1 presa (a piacere);
- 1 pizzico di sale.
Procedimento
- Setacciare la farina sulla spianatoia, aggiungere il lievito, l'uovo, il burro morbido, lo zucchero, un pizzico di sale.
- Lavorare con le mani sino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Suddividere la pasta in più parti, mescolare con l'uvetta, formare lunghi bastoncini e tagliare in parti lunghe a piacere (qualche cm).
- Allineare sulla placca del forno ricoperta con carta-forno e cuocere a 180° in forno statico per circa 10-12 minuti.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Cassata siciliana
Ingredienti:
- 1 pan di spagna o 1 tortino porretta;
- 400 g. ricotta morbida;
- 200 g. di zucchero;
- pezzetti di cioccolato;
- frutta candita mista tagliata a dadini.
- rum a piacere eventualmente mescolato con acqua e zucchero
Procedimento
- Tagliare a fette alquanto sottili il pan di spagna e rivestire lo stampo e bagnare con il rum.
- Montare come una crema la ricotta con lo zucchero e unire i pezzetti di cioccolato, la frutta candita e un po' di rum.
- Disporre il composto nello stampo e coprire con altre fette di pan di spagna bagnate con il rum.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Castagnole di carnevale
Ingredienti:
- 300 g. di farina;
- 1 cucchiaio di lievito in polvere per dolci;
- 2 uova;
- 1 cucchiaio di olio EVO;
- 1 cucchiaio di liquore o succo di arancia;
- 50 g. di burro;
- 100 g. zucchero semolato;
- scorza grattugiata di 1 limone;
- 1 pizzico di sale;
- olio per friggere;
- zucchero vanigliato.
Procedimento
- Mettere la farina a fontana sul tavolo, precedentemente setacciata con il lievito, unire i tuorli d'uovo, l'olio, il burro tenuto a temperatura ambiente, lo zucchero, la scorza di limone e il sale.
- Impastare, aggiungere gli albumi, precedentemente montati a neve e infine il liquore o succo d'arancia.
- Formare una pasta liscia e morbida e arrotolarla sul tavolo formando dei cilindri di circa 2 cm di spessore e farne delle pallottoline.
- Scaldare l'olio e friggere le castagnole, poche alla volta, nell'olio che non deve essere troppo caldo per dar modo alla pasta di cuocere.
- Scolare le castagnole su cara assorbente e spolverizzarle con zucchero vanigliato.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Fior di latte
Ingredienti:
- 1 litro di latte;
- 200 g. di zucchero;
- 2 cucchiai di vaniglia;
- 4 uova.
Procedimento
- Unire il tutto e farlo bollire per circa 30 minuti.
- Lasciare raffreddare e unire 4 uova intere ben sbattute.
- Inzuccherare lo stampo e versarvi il composto.
- Mettere lo stampo in un tegame con 2 bicchieri di acqua e, da quando incomincia a bollire, lasciare bollire per 2 ore a fiamma bassa (mezz'ora nbella pentola a pressione).
- Lasciare raffreddare.
Ingredienti:
- 3/4 litro di latte;
- 3 uova;
- 300 g. di zucchero;
- 60 g. di savoiardi sbriciolati;
- 60 g. di mandorle dolci tritate;
- 1 bicchierino di liquore.
Procedimento
- Lasciare bollire il latte, mandorle e savoiardi per 45 minuti circa.
- Lasciare raffreddare e aggiungere lo zucchero, le uova e un bicchierino di liquore.
- Mescolare il tutto.
- Inzuccherare lo stampo e metterlo in forno a bagnomaria.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Strudel
Per la pasta:
- 350 g. di farina 00;
- 50 g. di burro;
- 1 uovo;
- un pizzico di sale;
- 1/2 cucchiao di zucchero.
Si può usare anche la pasta sfoglia già pronta.
Procedimento
- Impastare il tutto a palla e lasciare riposare per 30 minuti.
- Intanto fare sciogliere una noce di burro in un tegamino sul fuoco unendo pane grattugiato finché questo si è rosolato.
- Lasciare raffreddare.
- Nel frattempo mettere l'uvetta a rinvenire in acqua tiepida e alla fine asciugarla con scottex.
- Stendere la pasta, che deve essere piuttosto sottile, su uno strofinaccio o carta da forno infarinata (forma rettangolare).
- Sulla pasta spargere il paneabbrustolito, poi 4 mele renette sbucciate e tagliate sottili, su queste spargere cannella a piacere, 1 cucchiaio di zucchero, l'uvetta asciugata e infine 4 o 5 fiocchetti di burro sparsi qua e là.
- Prendere i lembi dello strofinaccio e alzandoli arrotolare il tutto.
- Mettere l'impasto sulla placca del forno, fermare le aperture premendo col dito e infine con un pennellino spennellare lo strudel con un tuorlo d'uovo con un po' di zucchero ben amalgamati.
- Cuocere a forno prericaldato a 180° modalità statica per circa 45 minuti.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Torta degli Addobbi (Torta di Riso specialità Bolognese)
Ingredienti per 4 persone:
- 1 litro di latte;
- 125 g di riso (grani piccoli);
- 100 g di zucchero vanigliato;
- 400 g di zucchero semolato;
- 100 g di mandorle dolci;
- 100 g di cedro candito
- 50 g di amaretti;
- 6 tuorli;
- 4 albumi;
- 250 ml liquore misto per dolci
- 1 scorza di limone
- 1 pizzico di sale.
Procedimento
- Mettere gli amaretti ad ammorbidire in 1/2 bicchiere di liquore.
- Bollire il latte e cuocervi il riso a fiamma moderata finché risulti ben cotto.
- Unire un pizzico di sale e lo zucchero vanigliato, insieme a 300 g di zucchero semolato e la scorza grattugiata del limone.
- Caramellare lo zucchero rimanente e unirlo al composto, quando è ancora caldo.
- Lasciare riposare il composto per mezza giornata.
- Aggiungere ora le mandorle tostate, pelate e tritate grossolanamente, il cedro candito tritato grossolanamente e le uova.
- Mescolare il tutto con cura e porlo in una teglia imburrata e spolverizzata con pangrattato setacciato.
- Mettere in forno già caldo a 180° modalità statico.
- Appena la torta avrà fatto la crosticina, lasciare intiepidire, toglierla dalla teglia e bagnare con liquore (quantitativo a piacere).
- Tagliare in tante piccole losanghe e infilare uno stuzzicadente su ognuna.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Torta allo yogurt "Conca d'oro"
Ingredienti per 4 persone:
- 1 vasetto di yogurt bianco;
Con il vasetto come contenitore misurare:
- 1 vasetto di zucchero;
- 3 vasetti di farina;
- 1/4 circa di olio evo;
- 1 dose di lievito per dolci;
- buccia grattugiata di 2 arance e 1 limone.
Per la farcitura:
- succo di 2 arance e 1 limone;
- 1 noce di burro;
- 2 cucchiai di farina;
- 1 cucchiaio di zucchero a velo.
Procedimento
- Versare nel robot lo yogurt, lo zucchero, la farina e montare ad alta velocità per alcuni minuti;
- Aggiungere la dose di lievito per dolci, le bucce e mescolare a bassa velocità.
- Imburrare e infarinare una teglia apribile e infornare a 170° per circa 35 minuti.
- Lasciare raffreddare completamente.
- Nel frattempo preparare la farcitura.
- Mettere in un pentolino il succo filtrato delle arance e del limone, unire burro, zucchero e farina.
- Mescolare e portare a lentissima ebollizione, unendo verso la fine lo zucchero a velo.
- La crema deve addensare sobbollendo.
- Quando la torta sarà fredda, tagliarla in due dischi, spalmare quello di base di crema, poi coprire con il secondo disco.
- Lasciare riposare un paio d'ore prima di servire.
La cucina di Mamma Lucrezia Marvasi
Tiramisu
Ingredienti per 4/6 persone:
- 500 g. mascarpone;
- 6 tuorli e 6 albumi d'uovo;
- 6 cucchiai di zucchero;
- biscotti savoiardi;
- marsala e caffé a piacere.
Procedimento
Preparare una crema con il mascarpone, i tuorli d'uovo, lo zucchero e il marsala.
Montare gli albumi a neve e unire i due composti delicatamente, girando dall'alto verso il basso.
In una terrina preparare uno strato di savoiardi bagnati di caffé su cui si versa la crema.
Guarnire con piccoli amaretti e scaglie di cioccolata.